Le città invisibili di Italo Calvino

Sono sempre stato dell’idea che alcuni libri vadano letti al momento giusto.  In questi lunghi giorni di quarantena ne ho letti molti, e tutti a modo loro mi sono serviti per imparare qualcosa. Ma  Le città invisibili di Italo Calvino, nella nuova edizione economica Mondadori, è stato forse quello che più mi è stato d’aiuto per affrontare  l’ultimo periodo di quarantena.  Calvino è arrivato quando … Continua a leggere Le città invisibili di Italo Calvino

Febbre di Jonathan Bazzi

Un paio di settimane fa sono uscito da casa, ho indossato mascherina e guanti, ho fatto partire l’auto e sono sceso giù in città.  Il punto di arrivo era l’ufficio postale. Quando sono arrivato non mi aspettavo certo di fare una fila di tre lunghissime ore, ho resisto anche se più volte sono stato tentato di andar via. L’attesa si è rivelata essere una strana … Continua a leggere Febbre di Jonathan Bazzi

Mistero Napoletano. Vita e passione di una comunista negli anni della guerra fredda.

  Lettera 7C apre con un libro tutto italiano, Mistero Napoletano il romanzo- inchiesta di Ermanno Rea (Gli Struzzi , Giulio Einaudi Editore 1995, premio Viareggio 1996) , che fu giornalista per l’Unità, fotoreporter e scrittore. Sono contento di iniziare con questo libro, che ho scovato per puro caso tra un mucchio di vecchi libri in una piccola libreria di Pisa un paio di anni … Continua a leggere Mistero Napoletano. Vita e passione di una comunista negli anni della guerra fredda.